Giorgia è una ragazza bella e solare, che si presenta nel mio negozio perché ha acquistato un appartamento in costruzione, un ultimo piano molto bello e con una bella vista sul monte Bondone.
Fin da subito mi accorgo che gli spazi ritagliati dal tecnico dell'impresa sono pensati più alle necessità dell'impresa stessa, che a quelli della mia cliente. Così parto dalle necessità di Giorgia e le chiedo che tipo di arredamento vorrebbe, cosa sognerebbe per la sua casa. Ridisegno gli spazi seguendo le necessità e l'arredo che vuole la mia cliente e sviluppo un progetto in 3 dimensioni che le da subito un'immagine di quella che sarà la sua futura casa. Scegliamo insieme colori degli arredi, materiali sia dei mobili che delle piastrelle: unica nota di colore il Malva. Spesso si sottovaluta quello che si potrebbe realizzare con l'acquisto di una casa "sulla carta" perché si pensa che possa bastare quello che ci propone l'impresa, ma si sbaglia perché è una vera opportunità avere la possibilità di ritagliare spazi e scegliere i materiali tipo piastrelle e colori più adatti a noi stessi e alla nostra famiglia. Acquistare una casa sulla carta permette di:
La cosa più importante è affidarsi ad un consulente, che potrebbe essere un architetto o un arredatore qualificato, quello che preferisci. Questo è il risultato.
1 Commento
Lascia una Risposta. |
Sabrina Maistri
|