Se ti stai apprestando ad acquistare la tua prima cucina, immagino tu possa avere tante idee in testa, forse anche tanti sogni, ma anche tanta paura di sbagliare. L’investimento che stai per fare è importante e durerà per molto tempo, sicuramente più della tua auto, quindi vuoi fare le cose ponderate e giuste, ma come ti sarai già accorto l’offerta è tantissima e non sai quali sono gli elementi da prendere in considerazione. In questo articolo ti vorrei dare qualche consiglio, frutto della mia esperienza, prima di acquirente, poi da buyer ed ora da consulente. Il mio obiettivo è quello di darti un mio parere obiettivo su cosa prestare la tua attenzione per l’acquisto della cucina, in modo da aiutarti a prendere una decisione consapevole e priva da condizionamenti. 1. La prima cosa a cui prestare attenzione è il Professionista/Arredatore/Consulente e ti dovresti chiedere: mi sta ascoltando ed è realmente interessato alle mie esigenze? O sta solo cercando di vendermi qualcosa? 2. La scelta del Negozio, devo chiedermi che tipo preferisco, perché la differenza del servizio erogato è un fattore determinante. Pensa a quando vai al supermercato e hai a tua disposizione molti prodotti, a volte alcuni anche con dei prezzi ottimi e poi pensa alla gastronomia o alla macelleria di fiducia, dove ti consigliano al meglio per il tuo acquisto, non sempre i prezzi sono così determinanti e soprattutto differenti da farti rinunciare all’acquisto, perché è un’occasione speciale e ci tieni a fare bella figura. Dovresti fare lo stesso ragionamento e ragionare in base al valore che dai al tuo acquisto e solo tu puoi saperlo. 3. Il Progetto la scelta della cucina non può essere fatta senza tenere conto del resto, come pavimenti e rivestimenti, colori dell’ambiente, serramenti, illuminazione, perché pensare che una cucina vista su una rivista, o in uno show-room possa adattarsi, così com’è alla tua casa, è un sogno. Il progetto va fatto in base ai tuoi gusti, ma soprattutto in base alle tue esigenze, alla tua casa e allo spazio a disposizione. 4. Il Prodotto cucina è composto da sottoprodotti, i singoli mobili, gli accessori, i materiali, gli elettrodomestici, il top/piano e pensare che siano slegati è un’utopia, perché la funzionalità di ogni elemento dipende dalla corretta scelta dell’altro: se vuoi fare la scelta giusta è valutare attentamente i vantaggi e benefici di ogni singolo elemento. 5. Il Servizio l’ho lasciato per ultimo, non per importanza, ma perché lo ritengo un fattore determinante. Il servizio è quell’insieme di attività che danno valore al tuo acquisto e nel caso della cucina sono: risposte adeguate ai tuoi reali bisogni, informazioni dettagliate sui prodotti con le rispettive caratteristiche, vantaggi e benefici, progetto adatto alle tue esigenze, consulenza a 360 gradi e non ristretta alla sola cucina, affiancamento al cliente nelle fasi di cantiere, assistenza post-vendita. Ora che hai scoperto i miei 5 segreti scrivili su un foglio e dai un punteggio da 0 a 5 in ordine di importanza, dove 0 è per niente importante, ai 5 punti che ti ho esposto, così avrai le idee più chiare su come fare il tuo importante acquisto.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Sabrina Maistri
|